Ultime Notizie
Burundi, aprile 2012
Siamo tornati in Burundi lo scorso aprile con l’obiettivo primario di incontrare tutti i ragazzi che padrini e madrine italiani sostengono agli studi, nella scuola primaria e secondaria, e consegnare loro la seconda tranche della quota annuale.
Burundi: Progetto adozioni scolastiche – Ottobre 2011
Missione di Ottobre 2011 La vita scolastica in Burundi sembra abbastanza stabilizzata, in quanto gli scioperi, per il momento, sembrano terminati. Durante le nostre ultime missioni in Burundi, abbiamo capito che il rallentamento avvenuto nello scambio di informazioni tra studenti
Burundi: scopri come sostenere le garderies
Adotta il progetto garderies – scuole per l’infanzia Con 100 euro consenti ad un animatore di partecipare ad un corso di aggiornamento annuale Con 153 euro fornisci un cartellone didattico alle 18 classi Con 240 euro garantisci lo stipendio di
Burundi: progetto adozioni scolastiche
Missione Aprile 2012: Nell’aprile del 2012 la delegazione di Eccomi, formata da Gianfranco Sica, Cornelia Radecke e da Paola Busato, ha nuovamente incontrato tutti i ragazzi e consegnato la seconda parte dell’aiuto economico, accantonando parte del contributo per le emergenze,
Burundi: progetto Garderies, scuole dell’infanzia
Nel 1996, ancora in piena guerra etnica, l’Unicef con la collaborazione dell’Associazione Scout Burundi (ASB) avviò la realizzazione delle Garderies, una scuola per l’infanzia, con l’obiettivo di offrire a bambini da 3 a 6 anni, appartenenti a famiglie di sfollati
Burundi: progetto Garderies, cosa è stato fatto
2007: Eccomi decide di farsi carico di 2 garderies: la garderie di Kanyosha a Bujumbura e quella di Mwakiro, nella provincia di Muyinga per farne dei progetti di riferimento per tutto il paese. Invia un contributo mensile per sostenere i
Burundi: progetto Garderies, una testimonianza
La testimonianza di Paola Dal diario di viaggio di una componente della delegazione di Eccomi nell’aprile 2012: …….. Con gli scout andiamo a Kanyosha, un quartiere periferico della città, dove si trova una delle nove scuole dell’infanzia che gli scout
Burundi: progetto Garderies
Due buone notizie. Il piatto di riso e fagioli dato regolarmente ai bambini ha aumentato l’interesse dei genitori verso la scuola. Adesso in alcune scuole pagano una piccola cifra per un guardiano notturno per custodire i sacchi di riso e